Soci

Soci Fondatori

Calcaterra Rosa M. (Università degli Studi Roma Tre)

Professore Associato di Filosofia della conoscenza presso l’Università di Roma Tre. Ha svolto inizialmente ricerche sul pensiero kantiano e sulla filosofia pratica contemporanea, con particolare riguardo al rapporto tra scienza ed etica nell’ambito della filosofia analitica. Si è poi occupata degli sviluppi storico-teoretici del problema delle ideologie, concentrandosi sulle prospettive della Scuola di Francoforte, sul rapporto teoria-prassi e sulle questioni epistemologiche relative alle scienze umane nel pensiero di J. Habermas. Successivo campo di studio sono state le trasformazioni del concetto di razionalità, esaminato in vista di una chiarificazione del ruolo cognitivo del criterio di interpretazione nonché dei rapporti tra epistemologia, metafisica ed etica in alcune critiche contemporanee al razionalismo e all’idealismo tradizionali. In tale luce, il pensiero di Ch. S. Peirce, degli altri rappresentanti classici del pragmatismo e dei neo-pragmatisti è stato ed è tuttora oggetto specifico di ricerca. Le principali linee di sviluppo al riguardo comprendono un confronto con le componenti pragmatiche della filosofia di Wittgenstein e delle teorie gnoseologiche tardo-analitiche, studi sul rapporto tra filosofia e psicologia, tra approccio naturalistico e approccio normativo al tema della razionalità, tra fattori affettivi e fattori logico-semantici dei processi cognitivi, con particolare attenzione ai problemi della comunicazione interpersonale e interculturale. A questi studi si è affiancato, fin dagli anni ’90, l’interesse per i problemi teorici e metodologici relativi all’insegnamento della filosofia nelle scuole secondarie. In proposito, la ricerca verte sulla possibilità di utilizzare in campo didattico le concezioni del rapporto tra individualità e socialità elaborate sul versante della filosofia di ispirazione pragmatica e dalle recenti teorie psicologiche della mente.

Sini Carlo (Università degli Studi di Milano)

Carlo Sini (Bologna, 6.12.1933) ha studiato nella Università degli studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié e con Enzo Paci, col quale si è laureato in Filosofia, diventandone in seguito assistente. Dopo aver conseguito la libera docenza in Filosofia Teoretica ha insegnato Filosofia della Storia e Storia della Filosofia presso l’Università degli studi dell’Aquila degli Abruzzi. Nel 1976 è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Filosofia Teoretica della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Milano, dove ha anche svolto per un triennio la funzione di Preside di Facoltà. Membro per molti anni del Collegium Phaenomenologicum di Perugia, del Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana e dell’Institut International de Philosophie di Parigi, è socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e dell’Archivio Husserl di Lovanio. Insignito nel 1985 per una sua opera del Premio della Presidenza del Consiglio dello Stato italiano, ha ricevuto nel 2002 la Croce d’Onore di I Classe per la Scienza e l’Arte dallo Stato austriaco.
Ha tenuto corsi, seminari e conferenze negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna, Svizzera e altri paesi europei. Ha collaborato per oltre un decennio con le pagine culturali del Corriere della sera e collabora tuttora con la Rai, con la Radiotelevisione svizzera, con vari settimanali e testate giornalistiche.

Fabbrichesi Rossella (Università degli Studi di Milano)

Rossella Fabbrichesi è professore associato di Ermeneutica filosofica all’Università degli Studi di Milano, dove ha svolto la sua intera formazione accademica e conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia. I suoi interessi si sono inizialmente rivolti all’opera di Peirce, del quale ha contribuito a divulgare il pensiero in Italia con introduzioni, antologie e alcune monografie (Sulle tracce del segno, La Nuova Italia, 1986; Il concetto di relazione in Peirce Jaca Book, 1992; Introduzione a Peirce Laterza, 1993). Nei lavori successivi si è occupata della connessione tra il pragmatismo di Peirce e il secondo Wittgenstein, e del legame tra entrambi gli autori e la tradizione leibniziana, soprattutto in riferimento al tema della morfologia e della continuità (I corpi del significato. Lingua, scrittura e conoscenza in Leibniz e Wittgenstein, Jaca Book, 2000; e, con F. Leoni, Continuità e variazione. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein, con un’incursione kantiana, Mimesis. 2005). Recentemente, ha curato un volume di studi internazionali su Peirce, cui ha contribuito con un articolo dal titolo Peirce and Plato (Semiotics and philosophy in C.S.Peirce, Cambridge Scholars Press, 2006). La sua ricerca attuale è orientata verso uno studio del segno in epoca greca, nel tentativo di connettere temi di carattere semiotico e di carattere ermeneutico (La freccia di Apollo. Semiotica ed erotica nel pensiero antico, ETS, 2006; Ermeneutica e grecità, ETS 2009).Sul piano ermeneutico la sua attenzione è prevalentemente rivolta all’opera di Nietzsche, soprattutto in connessione con i suoi lavori dedicati al corpo e alla vita. E’ co-direttrice (con C.Sini) della collana “Segni del pensiero” delle Edizioni ETS, Pisa, e con Cristina Zaltieri della collana “Il corpo della filosofia”, Negretto Editore, Castel d’Ario. Inoltre è membro e co-fondatrice del Centro Studi Peirce e dell’Associazione Pragma, e fa parte del Comitato Scientifico della Peirce Society, delle Transactions della stessa società, della rivista brasiliana Cognitio e delle riviste on-line Noema e European Journal of Pragmatism and American Philosophy. ?Ha svolto conferenze in Francia, Brasile e Italia e pubblicato numerosi articoli anche su riviste straniere (The Relevance of the Concept of Relation in Peirce, in Living Doubt. Essays concerning the epistemology of Charles Sanders Peirce, G. Debrock and M. Hulswit eds., Dordrecht-Boston-London, Kluwer Academic Publishers, 1994, Peirce and Wittgenstein on Common Sense, in “Cognitio”, vol. 6, 2004;The entanglement of logic and ethics in Peirce’s pragmatism, in AAVV Pragmatism and Analytical Philosophy, Rodopi, Amsterdam-New York, 2009; La signification pragmatique chez Peirce et Wittgenstein. Vague, continu, general, in “Art du comprendre” 2007; The Greek Roots of Pragmatism. A New Name for an Old Way of Thinking, in “Cognitio”, Vol.9, 2008).??Per ulteriori informazioni, una bibliografia completa e una english version si rinvia al sito

Maddalena Giovanni (Università degli studi del Molise)

È Professore aggregato di Filosofia teoretica presso l’Università del Molise dal 2005. Dal 2003 a oggi ha tenuto corsi di Ermeneutica, Filosofia del linguaggio e Semiotica presso l’Università del Molise nella laurea magistrale e nei corsi di dottorato. Ha insegnato e fatto conferenze in numerose università italiane e straniere (California State, Indiana, Boston College, Columbia, Southern Illinois, Penn State, Buenos Aires, Lima, Bogotà, Navarra, Coimbra, Santa Fé, Oxford, Parigi). Le sue ricerche svolte riguardano soprattutto la filosofia americana e in particolare, C.S. Peirce di cui ha tradotto in italiano l’antologia Scritti scelti per i classici della UTET e quella Pragmatismo e oltre per Bompiani. Nel 2011 ha pubblicato per Aragno il carteggio Peirce-James. I suoi articoli, pubblicati su riviste e libri nazionali e internazionali (Semiotica, Quaestio, Review of Metaphysics), vertono sulla possibilità di una logica basata sulla semiotica e aperta a una metafisica realista. Le monografie pubblicate – La lotta delle tradizioni. MacIntyre e la filosofia americana (2000), Istinto razionale. Studi sulla semiotica dell’ultimo Peirce (2003), Metafisica per assurdo. Peirce e i problemi dell’epistemologia contemporanea (2009) – riflettono un percorso teoretico che cerca di trovare una concezione della razionalità ampia e una profonda unità tra teoria e pratica. Ha fondato e dirige il Centro studi “Vita e destino” dedicato al pensiero e all’opera di Vasilij Grossman. È ideatore e curatore della mostra “Vita e destino. Vasilij Grossman e il romanzo della libertà” che è stata esibita, tra le altre città, a Torino (2006), Gerusalemme (2007), Milano (2008), Mosca (2007), Buenos Aires (2008), Monaco (2008), New York (2009), Washington (2010), Oxford (2011). È fondatore del Centro Studi per il Pensiero Contemporaneo e dell’Associazione Pragma dedicata agli studi sul pragmatismo. È fondatore e direttore esecutivo della rivista elettronica peer-reviewed “European Journal of Pragmatism and American Philosophy”. Dirige con R.M. Calcaterra la collana “Filosofia anglo-americana” per l’editore Aragno. Ha organizzato e diretto convegni internazionali dedicati all’Etica ambientale (2001), Simenon (2001), Peirce (2003), il confronto pragmatismo-filosofia analitica (2005), Grossman (2006 e 2009), Vailati e il pragmatismo contemporaneo (2009). È membro eletto del direttivo della Peirce Society. È stato un Fulbright Research Scholar per l’anno 2009-10.

Soci

Nieddu Anna Maria (Università degli Studi di Cagliari)

Anna M. Nieddu è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari (s.s.d. M-FIL/03), dove insegna Filosofia morale ed Etica sociale. La sua attività di ricerca si è svolta prevalentemente nell’ambito delle tradizioni pragmatista e trascendentalista della filosofia statunitense del diciannovesimo e del ventesimo secolo, con particolare attenzione verso l’opera di George H. Mead e quella di Ralph W. Emerson. Si è inoltre occupata di filosofia francese contemporanea, con particolare riguardo all’opera di J. Derrida, J.-L. Nancy,P. Ricœur e di filosofia italiana novecentesca. Le principali problematiche finora affrontate concernono il problema della responsabilità individuale e quello relativo alla costituzione della soggettività e alla sua relazione con la normatività, concepita, sul piano antropologico-filosofico, come espressione ‘radicale’ di umanità. Si è inoltre occupata di alcune rilevanti implicazioni del dibattito etico-sociale contemporaneo in connessione con le questioni interculturali in età di globalizzazione. [/expand] [expand title=”Striano Maura (Università degli Studi di Napoli Federico II)”] No info available [/expand] [expand title=”Egidi Rosaria (Università degli Studi Roma Tre)”] No info available [/expand] [expand title=”Marsonet Michele (Università degli Studi di Genova)”] No info available [/expand]

Striano Maura (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Maura Striano, dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Universita’ di Perugia, borsista ed alumna Fulbright, e’ professore straordinario di Pedagogia e Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Universita’ Federico II di Napoli. E’ titolare degli insegnamenti di Pedagogia generale e Pedagogia della Marginalita’ e della Devianza presso il corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Facolta’ di Lettere e Filosofia), di Pedagogia presso il corso di Laurea in Fisioterapia (Facolta’ di Medicina e Chirurgia), di Didattica e Pedagogia Speciale presso il corso di laurea in Logopedia (Facolta’ di Medicina e Chirurgia).
E’ direttrice del corso di Formazione ed aggiornamento professionale Il curricolo della Philosophy for Children, aspetti teorici e metodologici (www.p4c.unina.it).
E’ Referente di Ateneo per il Centro di Ricerca Interuniversitario Pragmatismo, Costruzione dei Saperi e Formazione. E’ Responsabile scientifico della Sezione di Pedagogia del Centro di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti. E’ coordinatrice del Dottorato in Scienze Psicologiche e Pedagogiche. E’ rappresentante del settore universita’ nella Consulta per l’Educazione degli Adulti della Provincia di Napoli. E’ membro del Board of Directors della John Dewey Society e dell’Executive Board dell’International Council for Philosophical Inquiry with Children di cui e’ stata vice-president nel biennio 2007-2009. E’ socio fondatore e vice presidente di Graphein (Societa’ di Pedagogia e didattica della scrittura)e del CRiF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica). E’ socia della SIPED (Societa’ Italiana di Pedagogia) dove e’ impegnata all’interno di due gruppi di ricerca (professioni di cura; professioni educative e formative); della SIPEM (Societa’ Italiana di Pedagogia Medica) di cui coordina la sezione campana; della SIPES (Societa’ Italiana di Pedagogia Speciale); di PRAGMA. E’ co-direttrice delle collane editoriali “Impariamo a Pensare” (Liguori), “Studi Deweyani” (Fridericiana University Press) e della rivista internazionale “Educational Reflective Practices” (Franco Angeli). Ha partecipato a diversi progetti PRIN e FIRB sia come componente dei gruppi di ricerca, sia come project manager, sia come coordinatrice di unita’ locale. Ha partecipato come coordinatore, consulente scientifico, staff a diversi progetti europei. Ha orientato i suoi interessi di studio e di ricerca in costante riferimento ad una matrice deweyana, approfondendo in prima istanza la questione dell’educazione del pensiero in senso critico e riflessivo e in seconda istanza le valenze educative e formative del modello dell’inquiry. L’attenzione ai processi cognitivi – intesi come strutture fondanti della razionalita’- ed alla loro educabilita’ ha determinato lo sviluppo di un linea euristica orientata, da un lato, allo studio dei curricoli e dei piu’ interessanti programmi di educazione cognitiva disegnati ed applicati in ambito internazionale, dall’altro allo studio delle strutture mentali ed alla loro evoluzione in una prospettiva costruttivista, contestualista e culturalista. A questa linea euristica se ne e’ affiancata ed intrecciata una seconda, connotata in senso pedagogico-sociale, peculiarmente orientata allo studio dei contesti sociali in cui si inscrivono i processi di apprendimento/insegnamento e della loro funzione educativa; in tale prospettiva si sono sviluppati i piu’ recenti percorsi di indagine volti a indagare in profondita’ la struttura dell’azione educativa – intesa come azione sociale – in riferimento alle forme di razionalita’ in essa implicata. Sempre in questa prospettiva si sono indagate le emergenze educative intese come forma di emergenza sociale ed i dispositivi funzionali alla loro gestione.L’impegno nella ricerca pedagogico-sociale ha richiesto di definire coordinate di orientamento epistemologico che sono state tematizzate in vari lavori. La ricerca degli ultimi anni si e’ orientata verso lo studio dei processi di apprendimento in eta’ post-adolescenziale ed adulta (con particolare attenzione alle difficolta’ di apprendimento in contesti formali); verso i processi di costruzione dell’identita’ professionale e verso le pratiche di orientamento e sostegno a tali processi; verso i dispositivi e le pratiche educative volti a promuovere l’inclusione sociale.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volumi e riviste in ambito nazionale ed internazionale.

Marsonet Michele (Università degli Studi di Genova)

http://www.dif.unige.it/epi/hp/marsonet/

Parravicini Andrea (Università degli Studi di Padova)

Andrea Parravicini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova dove lavora a un progetto internazionale finanziato dalla Templeton Foundation, diretto da Niles Eldredge e Telmo Pievani, riguardante la teoria gerarchica dell’evoluzione (www.hierarchygroup.com) e dove collabora alle attività didattiche della prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. È membro del Centro di Ricerca Interuniversitario “Pragmatismo, costruzione dei saperi e formazione (http://host.uniroma3.it/centri/pcf/) e fa parte della redazione di Noema – Rivista online di filosofia (noema.filosofia.unimi.it). Le sue ricerche spaziano tra la filosofia della biologia, lo studio del pragmatismo americano, il pensiero di Darwin e la tradizione darwinista, la storia delle scienze del vivente, gli aspetti dell’evoluzione umana, dell’evoluzione della mente e del linguaggio.

Inizialmente si è laureato in Filosofia Teoretica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione di Rossella Fabbrichesi. È autore di due monografie: La mente di Darwin. Filosofia ed evoluzione (Negretto Editore, Mantova 2009), che è stato presentato in varie occasioni, tra cui anche al Salone Internazionale del Libro, e Il pensiero in evoluzione. Chauncey Wright tra darwinismo e pragmatismo (ETS, Pisa 2012). Ha pubblicato diversi articoli e saggi su riviste italiane, straniere e in volumi collettanei ed è intervenuto in varie conferenze internazionali, tra cui anche negli Stati Uniti e in Brasile. Recentemente ha organizzato il primo “International Meeting” del “Hierarchy Group” presso l’Università di Padova, nell’ambito del citato progetto Templeton

Marchetti Giancarlo (Università degli Studi di Perugia)

Professore Associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Perugia. Inizialmente ha svolto ricerche volte all’esplorazione di zone “marginali”, “anomale”, ma rivelatrici dell’esperienza linguistica. In questo contesto una particolare rilevanza ha assunto il problema del silenzio e dell’ascolto in quanto esperienze capaci di restituire alla filosofia lo statuto di ricerca teoretica impegnata a dar conto del senso dell’esistenza. Si è dedicato all’approfondimento di alcuni aspetti del pensiero di Anselmo d’Aosta, evidenziando il legame che intercorre tra le tematiche morali e quelle religiose. Dalla fine degli anni ?90 sta studiando e approfondendo la filosofia e l’epistemologia americana attraverso l’opera di James, Dewey, Davidson, Putnam e Rorty. Attualmente sta studiando il tema della normatività e degli standard dell’oggettività in etica nella filosofia americana. http://www.unipg.it/it/pagina-personale?matricola=003190

Gronda Roberto (Scuola Normale Superiore di Pisa)

https://scuola.academia.edu/RobertoGronda

Baggio Guido (Università degli Studi di Roma Tre)

https://uniroma3.academia.edu/GuidoBaggio

Frega Roberto (Institut d'études avancées, Paris)

http://paris-iea.academia.edu/robertofrega

Bella Michela (Università degli Studi di Roma Tre)

Michela Bella received her PhD in Philosophy at the University of Roma Tre and École Normale Supérieure de Lyon in 2015. The title of her dissertation is William James: Psychology and Ontology of Continuity (Lexington, 2018).

https://uniromatre.academia.edu/MichelaBella

Quaranta Mario

giornalista pubblicista, già docente di storia e filosofia, vive a Padova.

Ha collaborato alla Storia del pensiero filosofico e scientifico di Ludovico Geymonat con tre capitoli sulla filosofia italiana dell’Ottocento e del Novecento; è membro del Comitato scientifico della “Casa-Museo Giacomo Matteotti” di Fratta Polesine (Rovigo); è stato eletto nell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti di Padova. Ha ricevuto dall’Ordine dei giornalisti del Veneto la medaglia per la sua trentennale attività di giornalista pubblicista.

Ha pubblicato libri e saggi sulla cultura filosofica italiana e francese dell’Ottocento e del Novecento. Giornalista pubblicista, ha collaborato alle pagine culturali di alcuni giornali e di riviste. Per le Edizioni Sapere (Padova) dirige la collana di filosofia “Gli amanti di Sofia”; fa parte della redazione di “Foedus. Culture Economie e Territori”.

Ha curato l’opera omnia di Giovanni Vailati in tre volumi (Sala Bolognese 1987), e un’antologia di scritti: Gli strumenti della ragione (Padova 2003). Fra i suoi lavori di quest’ultimo periodo: Ludovico Geymonat. Una ragione inquieta, Seam Edizioni, Roma 2001; Giovanni Vailati, Gli strumenti della ragione, introduzione e a cura di M. Quaranta, Padova 2003; Scienza e etica nella filosofia del Novecento (Treviso 2003); Geymonat, Koyré, Husserl: interpretazioni di Galileo a confronto, in L. Geymonat, Lezioni su Galileo. a cura di M. Quaranta, Barbieri editore, Manduria 2004; I mondi di Giulio Cesare Ferrari. Psicologia, psichiatria, filosofia, Padova 2006; E. Curiel-E. Colorni, Il sogno di una nuova Italia, introd. e a cura di M. Quaranta (Padova 2005); Nuovi paradigmi dell’educazione in una società globale, ADi, Bologna 2006, Comte epistemologo, Padova 2007, Il positivismo e la sua eclissi, Catania 2008; Voci del Novecento tra filosofi e scienziati, Padova 2008; “Sigma”, “Analisi”, “Methodos” tra metodologia e operativismo, Palermo 2009.

Cantaluppi Carlo (Università degli Studi di Milano)

Sono un laureando in Ermeneutica Filosofica con la prof.ssa Rossella Fabbrichesi all’Università degli Studi di Milano ed il mio attuale lavoro di tesi e’ incentrato sul tema della Semiotica e della Comunità in J. Royce e C. S. Peirce. I miei attuali interessi si rivolgono sopratutto allo studio del pragmatismo americano, con particolare attenzione per le sue componenti logiche ed etiche. Su questi temi ho pubblicato due articoli pubblicati sulla rivista Noema (http://riviste.unimi.it/index.php/noema/index). Collaboro con la rivista islandese Nordicum-Mediterraneum (http://nome.unak.is/). Ed infine collaboro con Centro Studi Peirce (http://www.filosofia.unimi.it/peirce/).

Stara Flavia (Università degli Studi di Macerata)

Flavia Stara, Professore Ordinario in M-PED/01 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata (2006), laureata in Pedagogia presso l’Università di L’Aquila (1987), ha conseguito un Master in Letterature Romanze presso il BOSTON COLLEGE/ U.S.A.(1991), e un Ph.D. in Lingue e Letterature Romanze presso la HARVARD UNIVERSITY/ U.S.A. (1996). La ricerca corrente, svolta presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Macerata, verte su problematiche di pedagogia e filosofia dell’educazione, con particolare interesse per il contesto del pensiero pragmatista americano. Nello specifico, Flavia Stara studia la figura di William James, il cui discorso filosofico si lega ad un progetto formativo atto a favorire una concreta operatività nell’esistenza e nell’esperienza degli individui, ad avvalorare la creatività dei singoli e il loro modo di operare in un contesto sociale democratico.

Cosentino Antonio (Centro di Ricerca per l'Indagine Filosofica)

Ha fondato il CRIF e ne è Presidente. Tra i primi in Italia ad occuparsi di P4C negli anni ’90. Come esperto P4C si è formato presso l’Institute for the Advancement of Philosophy for Children (Università di Montclair – USA), e frequentando numerosi workshop internazionali. Ha contribuito alla traduzione in italiano dei materiali originali della P4C. Ha una esperienza quasi ventennale di “facilitatore” e di formatore di P4C.

Marianelli Massimiliano (Università degli Studi di Perugia)

http://www.unipg.it/it/pagina-personale?matricola=006933

Viola Tullio (Hulmboldt Universität zu Berlin)

http://hu-berlin.academia.edu/TullioViola

Tagliacozzo Tamara (Università Roma Tre)

http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/Docenti/infoprof/Tagliacozzo/Tamara%20Tagliacozzo_cv%20e%20pubblicazioni.pdf

Failla Mariannina (Università Roma Tre)

Mariannina Failla è ricercatrice in Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma Tre, i suoi interessi sono rivolti prevalentemente alla filosofia tedesca che va dal Sette al Novecento. Fra i suoi libri ricordiamo Verità e saggezza in Kant. Un contributo all’analisi della logica e dell’antropologia, FrancoAngeli (2000); Microscopia. Gadamer: la musica nel commento al Filebo, Quodlibet (2008); Gadamer als Platon-Interpret: Die Musik, Peter Lang (2009); Poter agire. Letture kantiane, Ets (2012). Ha curato Bene navigavi. Studi in onore di Franco Bianco, Quodlibet (2006); La dialettica negativa di Adorno. Categorie e contesti, Manifestolibri (2008); Il cammino filosofico di Hans Georg Gadamer, FrancoAngeli (2008); con Pavel Rebernik ha inoltre curato Interpretare la modernità, Carocci (2009). È autrice di vari saggi di filosofia contemporanea. http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/Docenti/infoprof/Failla/Curriculum%20vitae%20et%20%20studiorum%20di%20Mariannina%20Failla%20sito%20d’ateneo.pdf

Rofena Cecilia (Università Ca' Foscari - Venezia)

http://www.unive.it/nqcontent.cfma_id=139708&persona=007729&vista=curr

Fistetti Francesco (Università degli Studi di Bari)

http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/fless/personale/schede-docenti/fistetti/fistetti

Bonalume Anna (ENS)

No info available

Nunziante Antonio Maria (Università degli Studi di Padova)

http://www.fisppa.unipd.it/category/ruoli/personale-docente?key=EEDA2B5D6791C8D0EC465013B8973DA2

Cossara Stefano

No info available

Cecchi Dario (Università La Sapienza, Roma)

https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/system/files/cv/CV_Cecchi.pdf

Costa Cecilia (Università degli Studi Roma Tre)

http://europa.uniroma3.it/dse/web_docente_personale.aspx?id=182

Radaelli Enrico

No info available

Cisternino Massimo (Sapienza Università degli Studi di Roma)

https://uniroma.academia.edu/MassimoCisternino

Bastianelli Marco (Università degli Studi di Perugia)

Dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane e già assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, attualmente insegna Filosofia e Storia nei Licei. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia nei settori di Filosofia Teoretica, Filosofia del Linguaggio, Storia della Filosofia e Filosofia Morale. È membro della Internationale Ludwig Wittgenstein Gesellschaft e della Österreichische Ludwig Wittgenstein Gesellschaft e, dal 2013, Presidente della Paul Ernst Gesellschaft. Dal 2004 è Segretario della Sezione di Perugia della Società filosofica Italiana. Si occupa prevalentemente di filosofia contemporanea, avendo all’attivo numerose pubblicazioni e saggi tra cui, per l’editore Mimesis (Milano-Udine), Oltre i limiti del linguaggio. Il kantismo nel Tractatus di Wittgenstein (2008), Linguaggio e mito in Paul Ernst. Indagine su una fonte di Wittgenstein (2010) e Linguaggio o realtà. La questione della verità da Frege a Putnam. Per l’editore Apogeo ha pubblicato Filosofia 2.0, una guida alle risorse informatiche per la filosofia (2013).

https://unipg.academia.edu/MarcoBastianelli

Busacchi Vinicio (Università degli Studi di Cagliari)

Vinicio Busacchi, professore associato di Filosofia teoretica, insegna Ermeneutica filosofica presso l’Università degli studi di Cagliari. È membro del Collegio di Dottorato in Filosofia, Epistemologia e Storia della Cultura presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia della stessa università e membro del gruppo interdisciplinare Psicoanalisi, Ermeneutica e Fenomenologia (Roma). Ha collaborato con il Fonds Ricœur di Parigi in qualità di rappresentante per l’Italia. È stato referente scientifico e coorganizzatore di diversi convegni nazionali e internazionali, e membro in progetti di ricerca di rilievo nazionale ed europeo. Si occupa principalmente di epistemologia delle scienze umane e sociali, di teoria della psicoanalisi, di modelli dell’identità, di teoria del riconoscimento, di teoria e metodologia della conoscenza storica. È autore di numerose pubblicazioni in diverse lingue. Tra i suoi libri: Ricœur vs. Freud. Métamorphose d’une nouvelle compréhension de l’homme (Parigi, 2011); Pour une herméneutique critique (Parigi, 2013); La capacità di ognuno. Conoscenza, rappresentazione e capacità in Paul Ricœur (Roma, 2014); Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell’azione (2 voll.; Roma, 2014); The Recognition Principle: A Philosophical Perspective between Psychology, Sociology and Politics (Newcastle, 2015); Habermas and Ricoeur’s Depth Hermeneutics. From Psychoanalysis to a Critical Human Science (Cham, 2016). http://people.unica.it/viniciobusacchi/

Cugia di Sant'Orsola Fabrizio (Cugia Cuomo & Associati)

http://www.cugiacuomo.it/site/it/our-lawyers/fabrizio-cugia-di-santorsola/

D'Amico Eugenio (Università degli Studi Roma Tre)

Professore Ordinario di Economia Aziendale.
Laurea in Economia e Commercio presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS), con votazione 110/110 e Lode con una tesi dal titolo: Le offerte pubbliche d’acquisto: aspetti di teoria e tecnica finanziaria. Ha insegnato nell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; nella LUISS-Guido Carli; nella scuola di formazione militare della Cecchignola di Roma. È stato docente di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Da marzo 2004 al 2008 è stato Presidente del Consiglio del Corso di Studio di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia. Attualmente è Professore ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre; Docente di Programmazione e Controllo delle Amministrazioni Pubbliche presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre.
Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).
Dall’anno 2011 è membro del Comitato Scientifico della Rivista Management Control. Dall’anno 2012 è external examiner per la valutazione delle tesi di Ph. D per il Department of Management Studies della Poindicherry University – India. Dall’anno 2013 è membro del gruppo di lavoro sull’accreditamento internazionale di collane di working paper e monografie dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale.
Ha svolto e svolge funzioni di referaggio per le riviste: Financial Reporting; Management Control; Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. Chief Editor della Collana “Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale” fondata dal Prof. Gianfranco Zanda. Autore di molti articoli su riviste nazionali ed internazionali e di 6 monografie con particolare riferimento alle tematiche del valore, dei bilanci, dei gruppi societari e delle strategie. È abitualmente relatore in convegni nazionali ed internazionali. È membro della European Accounting Association (EAA) e dello European Institute for Advanced Studies in Management (EIASM).
http://host.uniroma3.it/centri/pcf/D%27Amico.html